26. agosto 2016

Background

Il Progetto VASIE “Active ageing and intergenerational solidarity in Europe” fa parte del Programma Europeo Erasmus+, sull’Asse Partenariati Strategici per l’Educazione degli Adulti (programmazione 2014 – 2020), la realizzazione sarà compresa tra Settembre 2015 ed Agosto 2017.

Di fronte alla sfida economica e sociale della popolazione anziana, la difficoltà di ottenere un primo lavoro e il livello record di disoccupazione giovanile, la Commissione europea si è concentrata sull’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni all’interno degli stati membri.

In effetti, la cooperazione e gli scambi tra giovani e anziani possono contribuire a sviluppare, acquisire e promuovere, competenze trasferibili in varie situazioni professionali (mondo del lavoro per i giovani e le associazioni per le persone anziane ad esempio).

Come sottolinea l’OCSE, queste competenze trasversali sono sempre più ricercate in un mondo in cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono presenti ormai nella vita di tutti i giorni, “lavoratori di XXI secolo dovrebbero acquisire competenze informatiche e diverse” competenze generiche “, come la comunicazione interpersonale, l’auto-organizzazione e la capacità di apprendimento. ll possesso di tali competenze consentirà ai lavoratori di far fronte alle incertezze di un mercato del lavoro in continuo cambiamento “.

Così, nel contesto della Strategia Europea 2020, sette partner Europei si sono incontrati per sviluppare strumenti atti ad imparare (di nuovo) come vivere insieme e per promuovere la solidarietà tra le generazioni, al fine di condividere e collaborare durante lo sviluppo di abilità sociali. Le competenze sociali selezionate nel progetto VASIE si basano su un sondaggio effettuato da utenti di varie organizzazioni partner del progetto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *