Il progetto VASIE ha lo scopo di attuare politiche volte a promuovere l’invecchiamento attivo e la solidarietà intergenerazionale in Europa, sviluppando una formazione specifica per gli anziani e per i giovani, o qualsiasi persona o organizzazione che interagisca nel loro ambiente.
Più in particolare si è lavorato, soprattutto ma non esclusivamente, con i seguenti due gruppi:
– pensionati e pre-pensionati iscritti alla fase di transizione dopo il rilascio dell’occupazione e l’ingresso nel periodo di pensionamento,
– giovani che desiderano entrare nel mercato del lavoro ma affrontano difficoltà per raggiungere questo obiettivo a causa di: disabilità, difficoltà educative; economiche, sociali, geografiche o culturali.
Ogni paese partner gestiva gli strumenti sviluppati all’interno del progetto VASIE per verificarne l’efficacia e l’adeguatezza. Dai risultati del pilotaggio, gli strumenti sono stati ottimizzati.
Il progetto pilota è stato condotto da un gruppo composto da 10 anziani e 10 giovani, ma anche da due formatori / facilitatori in ogni paese della partnership, per un totale di 154 “studenti”.
Una volta convalidati, sono stati implementati strumenti con gruppi di beneficiari finali composti da 30 anziani e 30 giovani per paese, per un totale di 420 persone nei paesi partner.